Aggiornamento Galaxy: tutti i metodi possibili. (GUIDA)
Sicuramente vi sarete chiesti almeno una volta quanti metodi esistono per aggiornare un Galaxy, qualunque modello esso sia. Ebbene noi di Newsgeek abbiamo pensato a fare una guida in cui vi spieghiamo quanti e quali sono.
I metodi sono in tutto 4 ed inizieremo con il primo:
- Sicuramente chi ha avuto i device della serie Galaxy precedenti al modello S2 ha per forza usato almeno una volta la suite ufficiale del colosso coreano, ossia Samsung Kies.
La modalità di aggiornamento è solamente tramite un collegamento USB ed il programma è supportato da Windows che OS X.
Non potrete aggiornare il device solamente nel caso in cui abbiate lo abbiate moddato (ROM cucinate o root)
Come in tutto andremo ad analizzare anche vantaggi e svantaggi di tale metodo.
I vantaggi: procedura molto semplice, basso rischio di un eventuale danneggiamento del telefono e per ultimo la presenza di varie funzioni in più come il backup o gestione foto/rubrica/file multimediali.
Gli svantaggi: richiesto un PC con un buon hardware, software e driver già installati, firmware molto grandi e quindi lunghi tempi di aggiornamento (il tutto può variare a seconda della connessione ADSL), impossibilità di installazione di firmware diversi da quelli previsti per il device e soprattutto impossibilità di tornare indietro a versioni precedenti.
LINK: www.samsung.com/it/support/usefulsoftware/KIES/JSP (copiare e incollare su una nuova finestra del browser)
- Se invece possedete un device che è stato rilasciato in seguito al Galaxy S2 potrete giovare di un’altra interessantissima modalità di upgrade. Si tratta degli aggiornamenti via OTA (Over The Air)
Si tratta di un processo che avviene totalmente sul telefono senza l’intervento di altri dispositivi (es: PC) che non installa il pacchetto intero ma solamente le modifiche alla versione del software.
Per quanto riguarda l’analisi i vantaggi sono la possibilità di aggiornare indipendentemente dal PC, il basso rischi di danneggiamento ed il fatto di aggiornare molto più in fretta per i motivi sopracitati. Lo svantaggio invece è il fatto che non c’è la possibilità di aggiornare versioni diverse o di fare il downgrade.
- Se possiedete una discreta conoscenza e fiducia in voi stessi avrete sicuramente usato ODIN, un tool creato da Samsung a fini di utilizzo interno e quindi non destinato al pubblico. Tutto ciò che trovate sul Web è una copia di quello originale.
Per utilizzare questo programma dovrete procurarvi a parte i firmware compatibili con il vostro dispositivo ed installarli manualmente.
Questo procedimento è molto vantaggioso dato che permette di installare qualsiasi versione di un firmware , di “curare” un Galaxy che ha dei problemi di funzionamento a livello Software che sono causa di uno scorretto funzionamento ed in fine di installare singole parti come kernel, modem…
Allo stesso tempo però è anche molto svantaggioso dato che se non si è abbastanza abili ad utilizzarlo si rischi il brick (danno a livello software) del device. (Trovate una guida per rimendiare al brick sul nostro canale YouTube). Un altro fattore abbastanza scomodo è proprio il fatto che ci si deve procurare il firmware da installare a parte.
Differenza rispetto ad altri metodi è il fatto che si può utilizzare pur avendo il telefono moddato.
LINK: http://adf.ly/S9TlR
- Alla fine troviamo il tool di Heimdall che è l’unico a non essere stato creato dalla Samsung ma da uno sviluppatore indipendente chiamato Dobell.
Per quanto riguarda i vantaggi e svantaggi sono quasi uguali a quelli di ODIN tranne per il fatto che per installare un firmware bisogna procurarsi ogni singolo componente del firmware, verificare se è compatibile col dispositivo ed installarlo manualmente.
Erano questi amici di Newsgeek i metodi per aggiornare un dispositivo Galaxy. Speriamo di esservi stati utili.
LINK: www.glassechidna.com.au/products/heimdall