Lo scorso anno la Polar ha presentato il Polar A370 che, per ora, rappresenta l’ultima generazione della serie A. I device della casa finlandese, come ben saprete, appartengono ad una fascia di mercato alta. Vero è però, che la Polar sforna prodotti di una qualità superiore alla norma e le cui performance riescono a soddisfare anche i runner più esigenti.
Polar A370 va a prendere il posto del device presentato nel 2015, ossia Pplar A360. Il cambio di generazione ha comportato un design più raffinato e qualche progresso tecnico che in seguito approfondiremo. Perché parlare di questo device dopo circa un anno? Semplicemente perché oggi il Polar A370 ha subito una riduzione del prezzo di vendita divenendo più accessibile.
Contenuti:
Polar A370 caratteristiche tecniche e design
Il Polar A370 è un device che non risente dei segni del tempo, il design della smartband risulta molto gradevole e non ha nulla da invidiare ai prodotti visti in queste prime fasi del 2018. Entrando un pò più nei dettagli la smartband della casa finlandese è un device “compatto” ed una volta indossato al polso ci si dimentica di averlo.
Fortunatamente anche con il modello del 2017 abbiamo un cinturino intercambiabile all’interno del quale si andrà ad inserire il display. Vediamo dunque entrambe le componenti della smartband in modo tale da capire come si presenta il Polar A370.
Il cinturino della smartband è realizzato in silicone, ha uno spessore di appena 13 mm ed è largo 23 mm, è possibile acquistarlo nelle taglie s/m/l e non presenta trame particolari. Per quanto riguarda la chiusura, troviamo il passante e due denti tipici degli orologi. Passiamo ora al display che è certamente uno dei punti di forza del device. Come abbiamo già anticipato il display è estraibile, supporta il touch e soprattutto è a colori.
Ovviamente avere un display a colori non è essenziale ma rispetto al monocromatico rende la smartband decisamente più attraente, inoltre supporta più watchface che porranno essere utilizzati per personalizzare il device. Ultimo aspetto che riguarda l’estetica di Polar A370 riguarda le colorazioni disponibili e sono le seguenti: bianco, nero, blu, arancione, viola e verde.
Quando ho parlato del display ho volutamente evitato di inserire info su dimensioni e pixel in quanto qui di seguito troverete la scheda tecnica con tutte le informazioni principali del Polar A370.
Polar A370 caratteristiche tecniche
- Dimensioni cinturino: 23.5×13.5 mm per 31.7 grammi (Small) e 37.3 grammi (Medium e Large)
- materiale: silicone
- certificazione: WR30
- display: TFT a colori capacitivo
- dimensioni display: 13 x 27 mm con risoluzione 80 x 160
- Sensori: HR (sistema sviluppato dalla Polar), accelerometro
- batteria: 110 mAh
- autonomia dichiarata: 3 giorni
- connettività Bluetooth Smart, micro USB
- compatibilità: Mac OS X 10.6 e successive, Windows XP e successive, iOS 7 e successive, Android 4.3 e successive
- vibrazione
Polar A370 funzioni
Dopo che abbiamo visto sia il design sia le caratteristiche tecniche con cui questa smartband si presenta possiamo passare a spulciare anche le funzioni. Ovviamente avere come base alcuni punti di forza quali una certificazione di impermeabilità, un sensore HR ed un display leggibile già fa emergere questo Polar rispetto alla concorrenza. Ad ogni modo ci si aspetta anche di trovare un buon comparto di funzioni accanto ad una cosi interessante scheda tecnica, vediamo dunque se le aspettative vengono centrate.
Polar A370 funzioni
- Allenamento con frequenza cardiaca
- monitoraggio GPS (tramite smartphone)
- controllo attività fisica (contapassi, velocità, distanza, calorie, battiti)
- avviso di sedenarietà
- notifiche a schermo
- profili sport (più di 100 preinstallati)
- impostazione obiettivi
- monitoraggio del sonno
- watchfaces
- data/ora
Quelle che abbiamo riportato sono le funzioni principali su cui fa affidamento la Polar. Sono state riportate principalmente quelle funzioni che ogni sportivo cerca in un device che sia utile a supportare i suoi allenamenti e a monitorare in modo più preciso il proprio corpo.
Polar A370 come funziona
Vediamo ora di capire un pò meglio come funziona il device. Il mio intento è quella di darvi una prima idea quanto più chiara possibile prima di comprare eventualmente il prodotto in modo tale da sapere se è ciò che state cercando. In secondo luogo potrei anche risparmiarvi il tempo di cercare e leggere un manuale d’uso. Nel caso in cui siete interessati a leggere qualcosa di più approfondito però vi inizio già a lasciare il link della Polar alla sezione dedicata all’utilizzo del device: Polar A370 manuale.
In buona sostanza sappiate che il device si può utilizzare si direttamente dal display, che come vi ho già detto e touch, sia tramite app. Ovviamente dal display si potrà navigare scorrendo comodamente il menu con il dito, si potranno poi selezionare i menu d’interesse pigiando su display. Per quanto riguarda l’app, dovrete scaricare la Polar Flow che vi sarà utile sia per monitorare il sonno che la vostra attività fisica.
Polar A370 Amazon cosi ne parla
Dal momento che il device di cui stiamo parlando ha un buon mercato, è stato facile trovare diverse recensioni di utenti che lo hanno acquistato. Come sottolineo in ogni articolo, se inserisco questa sezione è per fornire un punto di vista diverso dal mio e assicurare l’imparzialità del testo.
Del Polar A370 amazon ha a disposizione molte recensioni e mediamente viene considerato come un buon prodotto. Il design è molto apprezzato ed il display è leggibile e facile da utilizzare. L’esperienza pratica però non è uniforme, anche se in molti ritengono la rilevazione dei dati affidabile, qua e là si trova qualche voce fuori dal coro. Ad ogni modo vi invito a leggere qualche recensione completa in modo tale da avere un’idea ben chiara sul device, per farlo basta cliccare su questo link: Polar A370 recensione.
Polar A370 prezzo, pro e contro
Inizialmente il prezzo di questo device era di 200 euro ma oggi è possibile acquistarlo con circa 140 euro. La cifra è ancora abbastanza elevata ma il device è ben fatto, certo qualche sbavatura esiste ed è altrettanto vero che dataa qualità delle fasce, mi aspettavo qualcosa in più dal sensore HR.
Pro:
- Design
- Funzione multisport
- Display a colore e leggibile
Contro
- Scarsa autonomia
- Peccato per il GPS
- Gesture di attivazione a volte non funziona