Un po’ alla volta stiamo imparando a conoscere meglio il mondo dash cam, il prossimo passo è capire come scegliere una dash cam.
Prima di andare avanti, se per caso non hai letto le prime guide e ti interessa saperne di più sulle dash cam, puoi trovare i seguenti approfondimenti con un semplice click
Bene, una volta terminate le premesse, cerchiamo di capire quali valutazioni si possono fare prima di acquistare una telecamera.
Contenuti:
Cosa prendere in considerazione per scegliere una dash cam in base alle proprie esigenze
Premettendo di non avere la presunzione di affermare che in queste righe troverai la guida assoluta su come scegliere una dash cam, quelli che ti sto per indicare sono alcuni consigli da seguire.
Se stai leggendo questa guida è probabile che stai pensando di acquistare la tua prima telecamera da cruscotto. Per quanto siano ancora una novità in Italia, il web è già pieno di prodotti tra cui scegliere il che potrebbe disorientati un po’, per questo motivo il primo consiglio che ti do è capire prime le tue esigenze e poi iniziare la ricerca.
Qui di seguito ti propongo una serie di domande da porti prima di acquistare la dash cam:
- Che punto voglio riprendere?
- Di quante telecamere necessito?
- Quanta capacità di archiviazione mi serve?
- Cosa voglio fare con la dash cam?
- Quanto posso spendere?
In base alle risposte che ti darai potrai prendere in considerazione una diversa tipologia di device. Se ad esempio vuoi una copertura a 360 gradi, potresti considerare una dual camera, in questo modo ne potrai mettere una sul parabrezza ed una sul lunotto.
Come scegliere una dash cam, considerazioni tecniche
Una volta deciso cosa si desidera, la valutazione da fare diventa tecnica. Nella scelta del device le voci da controllare sono diverse ma l’attenzione ti suggerisco di porla sui seguenti punti:
- Sensore CMOS
- Risoluzione
- Formato video
- Compressione file
- Funzione WDR
- Capacità della scheda di memoria
Vediamo in modo più dettagliato questi punti procedendo con ordine.
Il sensore CMOS è il componente dedicato alla cattura delle immagini, ler questo motivo è essenziale che sia di qualità. Ad un sensore performante sarebbe poi opportuno aggiungere un risoluzione elevata magari abbinata alla tecnologia WDR, questi due elementi difatti consentono di ottenere delle riprese nitide in qualsiasi condizione di luce.
Per quel che concerne il formato del video, la scelta sarà determinata dalla piattaforma sui cui vorrai visualizzare i video, più precisamente il formato .avi sarà indicato per sistemi Windows mentre il .mov per sistemi MacOS. Alcune dash cam hanno un sistema di comprensione video automatico, questa funzione è particolarmente comoda in quanto consente di aumentare la quantità di video da salvare sulla scheda di memoria prima di iniziare a sovrascrivere.
Conclusioni
Come ti ho detto sin da subito questa guida ha come intento quello di tracciare a grandi linee dei consigli validi nell’acquisto di una dash cam.
Ad ogni modo se ci dovessero essere alcuni dubbi o delle curiosità su xome scegliere una dash cam, non esitare a lasciare un commento per approfondire l’argomento.