Il marchio WeLoop ha già messo in mostra le sue competenze nel mercato dei wearable e con la nuova weLoop neo colpisce nuovamente il bersaglio. I punti di forza su cui punta questa smartband sono la qualità dei materiali ma soprattutto i sensori che ci accompagnano nell’uso quotidiano.
Weloop Neo è l’ultima fatica del 2018 a riportare il marchio della casa cinese e propone ad un prezzo competitivo un device con le qualità da top gamma.
Contenuti:
WeLoop Neo caratteristiche tecniche e design
La qualità di questo prodotto traspare già da un primo sguardo. WeLoop Neo ha un design ben curato che pur non offrendo nessuna rivoluzione estetica, trasmette un senso di sicurezza ed eleganza.
Il device in questione si compone di tre pezzi: un corpo centrale ed i due lembi del cinturino. Come ho già detto in passato questa soluzione mi piace molto in quanto, una volta agganciato, la smartband sembra un corpo unico e non c’è pericolo di perdere il corpo centrale. Concentrandoci di più sul cuore di questa WeLoop Neo, spiccano le rifiniture in alluminio che spezzano la monotonia del colore predominante.
Il cinturino invece è in TPU e presenta una trama “a griglia” che dona personalità al device, la chiusura invece è la tipica degli orologi con dente di sicurezza. Insomma la mia valutazione del design è quanto mai positiva ma vediamo ora un aspetto più tecnico.
WeLoop Neo caratteristiche tecniche
- Dimensioni: 140-215 mm
- Peso: 26.5 g
- Display: 0.85 pollici
- Touch
- pixel: 144 x 73
- connettività: bluetooth V4.0 BLE
- Sensori: GPS, Sensore HR a bassa potenza, Bussola E, Giroscopio, Altimetro barometrico, accelerometro a 9 assi
- Resistenza all’acqua: fino a 3 ATM
- Batteria: 120 mAh
Scheda tecnica alla mano possiamo anche approfondire il discorso lato display. Come riportato abbiamo uno schermo grande quanto basta per essere facilmente consultabile, inoltre è a colori. Quello che però realmente entusiasma di questo display è la tecnologia riflettiva che adatta la luminosità in base alle condizioni di luce esterne rendendo il device sempre ben leggibile. Altro punto a favore poi è la presenza del GPS integrato che però va ad incidere significativamente sulla batteria.
WeLoop Neo come funziona
Il quadro generale è dunque più che positivo, ora però si deve vedere se questa smartband offre anche un buon parco funzioni. Anche questa volta il primo passo è una scheda generica con le funzioni principali.
- Data/ora
- funzioni fitness (passi, battiti, calorie, distanza ecc..)
- sport precaricati (corsa su tappeto, corsa, bicicletta, nuoto, palestra)
- cronometro
- notifiche a schermo
- controllo della musica
- monitoraggio del sonno
- meteo
- bussola
Anche sotto questo aspetto direi che la Weloop Neo è un prodotto completo, vediamo ora la WeLoop Neo come funziona. La smartband può essere utilizzata sia direttamente dal polso sia tramite smartphone grazie all’App dedicata che in questo caso si chiama Weloop. Per quanto riguarda i comandi da polso, il device si usa facilmente in quanto le varie voci si potranno scorrere grazie al touchscreen.
Per avere maggiori info in merito alla pagina che state visualizzando potete semplicemente fare uno swipe verso il lato. Sul corpo centrale si trova un tasto fisico sul laterale, cliccando quel tasto si entra nel menu sport dove si trovano alcuni allenamenti precaricati. Ho apprezzato particolarmente la presenza della funzione “nuoto” in quanto alcuni device seppur impermeabili obbligano gli utenti ad acquistare la funzione nuoto separatamente.
Per quanto riguarda invece l’applicazione che ricordiamo chiamarsi “Weloop” va detto che si presenta con una veste grafica leggermente diversa da quella che viene solitamente proposta da alcuni concorrenti. Lo stile più leggero e giovanile risulta gradevole all’occhio e facilmente utilizzabile anche da chi si trova alla sua prima esperienza con una smartband.
WeLoop Neo prezzo, pro e contro
Solitamente nelle recensioni dedico sempre una sezione alle opinioni di altri utenti che hanno acquistato il device. La scelta è adoperata per garantire imparzialità nei riguardi del device di cui tratto. In generale faccio riferimento ad Amazon ma sfortunatamente della Weloop Neo Amazon non ne parla per cui questa volta non sarà possibile il confronto.
Se fino ad ora ho tessuto le lodi di questa smartbend, è arrivato il momento di mettere in luce anche qualche difetuccio. La pecca più grande di questo device è la batteria. Come detto in precedenza la batteria è da 120 mAh, una capienza che in standby garantisce un’autonomia di circa 10 giorni. IL problema si evince nel momento in cui si utilizza a pieno regime il device ed in particolare con il GPS. Attivando il localizzatore si subisce un drastico calo nell’autonomia che passa dai 10 giorno alle 10 ore. Avendo puntato molto sulla presenza del GPS sarebbe dunque stato opportuno dotare Neo di una batteria adeguata al compito.
Passiamo in fine al prezzo: WeLoop Neo costa attualmente 68 euro. Considerando la qualità del prodotto, la scheda tecnica e le funzioni non posso fare a meno di considerare il prezzo un punto di forza assoluto di questo device.
Pro
- Display
- prezzo
- funzioni
Contro
- Batteria.