Pur essendo giunte in Italia relativamente da poco, le dash cam sono una realtà ben nota alle aziende per cui capire quali sono le migliori dash cam oggi potrebbe essere difficile.
Il problema sorge dal numero consistente di device presenti nel mercato e che differiscono per prezzo e prestazioni. Lo scopo di questo articolo è proprio quello di aiutarti a destreggiarti tra i vari prodotti individuando quelle che per te potrebbero essere la migliori dash cam. Nel caso in cui tu non l’abbia già fatto ti invito a leggere la nostra guida su come scegliere una dash cam.
Contenuti:
Le Migliori dash cam per i più esigenti
Come ho già detto in un precedente articolo le dash cam, pur condividendo lo stesso scopo, non sono tutte uguali tra loro. Per questo motivo ho pensato di suddividere questi device in due macro categorie: dash cam “avanzate” e dash cam “entry level”, ci tengo inoltre a specificare che questa classifica è stilata sulla base di valutazioni personali e per tanto potrebbe differire dalle opinioni altrui. Detto questo, partiamo dalla prima categoria e vediamo quali sono i device più convincenti per chi è alla ricerca di un prodotto completo. Prima di iniziare vi anticipo che per ogni prodotto trovate il link alla pagina amazon con le recensioni.
Vantrue N2 pro
A mio parere questa è una dash cam decisamente completa in termini di monitoraggio della vettura. La Vantrue N2 pro è difatti dotata di una doppia camera che consente di monitorare sia l’esterno che l’interno della vettura. Il primo sensore ha un’apertura focale di 170 gradi mentre quello posteriore di 140 gradi.
I video vengono registrati in full HD e grazie a 4 sensori LED a infrarossi le immagini registrate sono nitide anche in condizioni di luce non ottimale. Il device è poi dotato di speaker, microfono e display da 1.5 pollici. Tra le funzioni invece cito la modalità parcheggio e la funzione timelapse. Per avere a disposizione anche le funzione GPS si potrà acquistare separatamente il supporto per la dash cam con GPS integrato. Il prezzo complessivo di dash cam + supporto è di 170 euro.
Asus RECO smart
In questa lista delle migliori dash cam merita certamente un posto la Asus RECO smart e questo per via della sua versatilità. La prima cosa che colpisce di questo device è il design compatto e poco vistoso. Questo a mio avviso è assolutamente un vantaggio in quanto ritengo utile avere un device in auto che non dia nell’occhio. La RECO è una dash cam molto versatile in quanto può essere utilizzata sia per sorvegliare l’auto ma all’occorrenza si trasforma anche in una action cam. I punti di forza, oltre la versatilità, sono dati dalla batteria di 720 mAh, dalla possibilità di scattare foto e dalla funzione parcheggio.
L’angolo di rotazione è di 150 gradi ed i video registrati sono in Full HD. Il sensore fotografico è marcato Sony e la qualità dei video e delle immagini è di qualità elevata anche in condizioni di luce non ottimali. Tra le funzioni più utili riporto la funzione parcheggio. Per quanto riguarda il prezzo, il device è disponibile al prezzo di 140 euro.
Thinkware F770
questo ultimo modello che riporto non è il più costoso dei tre e ad onor del vero, sul mercato è già presente il suo successore ossia la Thinkware F800. Perchè riportare un prodotto già superato? Semplicemente perchè il prezzo adesso è più basso ed il device è assolutamente valido per chi ricerca una dash cam avanzata. In termini estetici, Thinkware F770 si sviluppa in orizzontale e cosi come come la RECO, non ha un display con cui verificare direttamente le immagini ma questa “mancanza” si sopperisce grazie all’applicazione per smartphone con la quale si potranno vedere le riprese della dash cam senza problemi. L’applicazione è uno dei punti focali di questa telecamera in quanto non solo consente di vedere le immagini ma apre le porte a numerose impostazioni facilmente comprensibili.
In termini tecnici abbiamo tra le mani un sensore Sony Exmor CMOS a risoluzione 2,19 MP che supporta il Full HD, la qualità delle riprese è ottima anche in condizioni di luce non ottimali. Le immagini sono registrate ad un bitrate di 9. Mpgs e vengono salvate direttamente su una scheda SD da 16 GB. Si riporta poi la presenza del GPS integrato, la possibilità di scattare foto, la funzione parcheggio a cui si aggiungono le allerte dell’app Thinkware (uscita di corsia, collisioni e uscita di corsia del veicolo di fronte) e la memoria espandibile fino a 64 GB. Il prezzo + un po la nota dolente in quanto si parla di una cifra di circa 240 euro.
Le migliori dash cam per rapporto qualità/prezzo
Passiamo ora alla seconda categorie: le migliori dash cam per rapporto qualità/prezzo. I prodotti che vi riporto di seguito sono come al solito scelti in base a considerazioni personali. Per ciascuno di loro sarà possibile vedere il link con le recensioni degli utenti di amazon semplicemente cliccando sul nome del prodotto.
Aukey dr01
Il marchio Aukey continua a conquistare mercato invadendo un po’ tutti i settori, non sorprende dunque inserire questa dash cam. Aukey dr01 non è sicuramente il prodotto definitivo ma chiudendo un occhio su qualche difetto, è un’ottima scelta.
Il design compatto e gradevole lascia lo spazio ad un display da cui è possibile vedere le riprese. In termini tecnici aukey offre delle riprese in full HD e campo visivo di 170 gradi. Le immagini vengono catturate dal chip di casa Sony Exmor CMOS, non a livello dei top gamma ma ugualmente capace di catturare bene le immagini un pò in tutte le circostanze. La batteria si comporta bene ed è interessante la possibilità di scalare i frame da 60 a 30 al secondo per economizzare sui consumi. Tra le funzioni principali riporto la funzione “loop” che si attiva in caso di incidenti e la “detection mode” che trasforma il device in antifurto. Sfortunatamente il supporto del device lascia molto a desiderare e la scheda SD non è inclusa nella confezione. Indiscutibilmente vantaggioso resta il prezzo di circa 60 euro.
Rexing V1
Con un angolo di visuale di 170 gradi, registrazioni in full hd visibili su di un display da 2.4 pollici e tecnologia WDR, la Rexing v1 è sicuramente un device che merita di essere inserito in questa classifica.
Questa dash cam in termini di design non ricerca forme complicate e si concentra sul suo obiettivo principale: riprendere le immagini. In termini di funzioni la Rexing v1 è abbastanza essenziale. Punto di forza del device è la funzione di accensione/spegnimento automatico; una volta montata dunque si potrà anche dimenticare di averla in auto senza pregiudicarne il funzionamento. Nota negativa però potrebbe essere la difficoltà iniziale per impostare il device in quanto è poco intuitivo e la presenza di molti tasti non agevola il compito. Stona anche un po la batteria: se utilizzata senza cavo, il device non gode di grande autonomia. Infine vediamo il prezzo. Per acquistare rexing v1 ci vorranno circa 80 euro.
Mibao
Concludo questa piccola guida all’acquisto con un prodotto decisamente economico ma che ritengo adeguato a chi prima di affrontare costi considerevoli, vuole prima testare il terreno delle dash cam. A questo scopo ben si presta la Mibao che attualmente si trova in offerta al prezzo di 40 euro.
La Mibao mette a disposizione un display full hd da 3 pollici ed un angolo di ripresa da 170 gradi. Le riprese sono di buona qualità e grazie all’uscita HDMI si possono vedere anche sulla TV. Mibao è dotata anche di nunerose funzioni ma le più importanti sono la funzione parcheggio e l’avvio automatico. Sfortunatamente la scheda di memoria necessaria per salvare i video non è inclusa nella confezione.
Conclusioni
Con la Mibao si è conclusa questa piccola guida alle migliori dash cam. Prima di salutarti ci tengo a sottolineare che di prodotti validi alternativi a quelli che ho riportato ce ne sono. Nel caso in cui avessi messo gli occhi su uno specifico modello di cui non ho parlato, non esitare a contattarci.