Xiaomi Mi Band 4 durante un evento stampa organizzato dall’azienda cinese è stata presentata ufficialmente al grande pubblico.
Xiaomi Mi Band 4: specifiche tecniche
Esteticamente la nuova band è molto simile al modello precedente, si presentata con un cinturino in gomma morbida. Nella parte inferiore è presente il connettore per la ricarica e il sensore per la misurazione dei battiti cardiaci. Questo device ha un display a colori e un tasto touch che serve sia per accendere il display che per tornare alla schermata principale.
Quindi su questa Mi Band troviamo un display da 0.95 pollici di tipo AMOLED a colori, con risoluzione 120 x 240 pixel. Lato connettività troviamo Bluetooth 5.0 e NFC (opzionale), mentre i sensori presenti sono quello del battito cardiaco, l’accelerometro a 3 assi, il giroscopio a 3 assi, il microfono per i comandi vocali, le capacitive wear monitoring (rileva quando la smartband è indossata) e la vibrazione.
C’è inoltre il supporto a diversi profili sportivi (corsa all’interno, corsa all’esterno, ciclismo, nuoto, ecc.) con la possibilità di sfruttare il GPS dello smartphone per più informazioni e maggiore precisione. La batteria su questo device è da 135/125 mAh (NFC), in grado di garantire fino a 20/15 giorni di autonomia, ricaricabile attraverso l’apposito accessorio.
La nuova Band targata Xiaomi è inoltre resistente all’acqua fino a 50m.
Il software è più o meno lo stesso visto a bordo del modello precedente, con però alcune nuove funzionalità. Questa band dà la possibilità, oltre che di leggere i messaggi di testo, di ricevere le notifiche, di contare i passi, di misurare i battiti cardiaci tramite il cardiofrequenzimetro PPG, di registrare il sonno e i chilometri percorsi, di impostare sveglie, di visualizzare le calorie bruciate e le previsioni del meteo, di monitorare le attività fisiche e, ovviamente, di visualizzare data e ora.
La novità: l’assistente vocale
La reale differenza con il modello precedente sta in un’assistente vocale che interfacciandosi con l’app Mi Home e Xiao AI consente di impostare sveglie, accendere e spegnere lampadine smart, comandare condizionatori, robot aspirapolvere e altro. Permette anche di controllare la riproduzione musicale sullo smartphone. Inoltre c’è la possibilità di modificare la schermata principale del watch grazie alla varie watchface messe a disposizione da Xiaomi.
Prezzo e disponibilità
La nuova Mi Band 4 sarà disponibile a partire dal 16 giugno al prezzo di 169 yuan ovvero circa 22 euro per la versione standard mentre il modello NFC costerà 229 yuan circa 30 euro. Le colorazioni disponibili saranno blu; nero; marrone; rosa e arancione.
C’è anche una versione Marvel, personalizzata a livello software ed estetico a tema Captain America, Avengers e Iron Man, venduta a 349 yuan, circa 45 euro.