Se avete da poco acquistato un Mac e non siete ancora esperti del nuovo sistema operativo, vi aiuteremo e in questa guida, per iniziare, vi mostreremo come disinstallare un programma da Mac.
Prima di iniziare vi diciamo che i software per Mac non si disinstallano tutti allo stesso modo: nella maggior parte dei casi basta cancellarli dalla cartella delle applicazioni o dal Launchpad per liberarsene, ma non sempre. Infatti, ci sono dei software, come ad esempio Photoshop, che necessitano di procedure un po’ più lunghe.
Contenuti:
Come disinstallare un programma su Mac
Cominciamo con lo spiegare come disinstallare una app tramite il Launchpad, questo metodo vale solo per le applicazioni che sono state scaricate tramite il Mac App Store.
Quindi vi basterà accedere al launchpad e individuare, nella schermata che ti viene mostrata, l’icona dell’applicazione. Se non riesci a visualizzarla, scorri le successive schermate del Launchpad cliccando sui pallini situati in basso o effettuando uno swipe sul trackpad.
Quando troverai l’applicazione che vuoi cancellare clicca su di essa fino a quando non inizia a tremare. Ora premi sulla X che è comparsa in alto a destra dell’icona. Dopodiché premi sul pulsante Elimina, ed ecco fatto l’applicazione è stata cancellata.
Tramite il cestino
Un altro modo per disinstallare un programma consiste nel trascinare il software nel cestino. Questo metodo vale per le applicazioni installate tramite pacchetto .dmg.
Per eseguire questo metodo dovrai, per prima cosa, andare nella cartella Applicazioni. Se non sai come trovarla, vai scrivania, apri il menu Vai situato nella parte in alto a sinistra dello schermo e seleziona la voce Applicazioni da quest’ultimo. In alternativa, puoi premere la combinazione di tasti cmd+shift+a sulla tastiera del computer oppure puoi selezionare il collegamento Applicazioni dalla barra laterale del Finder.
Una volta che ti trovi nella cartella cerca il software che vuoi disinstallare e fai un clic prolungato. Ora continuando a premere trascinala nel Cestino, che si trova nella barra Dock. Una volta terminati tutti i passaggi, potrebbe esserti chiesto di digitare la password del tuo account utente su macOS (quella che usi per entrare nel sistema). Ora dovrai svuotare il cestino, quindi clicca con il tasto destro del mouse sull’icona e premi la voce svuota il cestino dal menu che compare.
Un altro metodo per disinstallare le applicazioni, è tramite lo strumento per gestire lo spazio d’archiviazione. Questo strumento lo puoi utilizzare sia per cancellare le applicazioni provenienti dal Mac App Store che da fonti esterne.
Per utilizzarlo, clicca sull’icona della mela che si trova nella parte in alto a sinistra dello schermo e dal menu che si apre, clicca sulla voce Informazioni su questo Mac. Ora seleziona la scheda Archiviazione e poi fai clic sul bottone Gestisci, che trovi accanto al nome del disco rigido del computer.
Dopodiché seleziona la voce Applicazioni dalla barra laterale di sinistra e cerca quale app vuoi eliminare. Ora premi sul bottone Elimina che si trova in basso. Per confermare la tua scelta clicca di nuovo sul pulsante Elimina che compare. Ecco fatto.
Tramite uninstaller ufficiale
Alcune applicazioni, come ad esempio Photoshop, altri software Adobe e gli antivirus per macOS, non vanno eliminate utilizzando i metodi prima descritti, ma utilizzando l’uninstaller ufficiale incluso in esse.
Quindi per disinstallare un programma dovrai andare nella cartella che contiene il software, e aprire il disinstallatore che troverai in quest’ultima. Ora dovrai seguire le istruzioni che compaiono, per poi confermare la rimozione dell’applicazione. Ricorda che dovrai inserire la password del tuo account utente.
Tieni però presente che, in alcuni casi, lo strumento di rimozione di un’applicazione non è incluso nella cartella dove risiede quest’ultima, bensì nel pacchetto .dmg utilizzato per la sua installazione o nel menu delle impostazioni.
Come disinstallare un programma su Mac completamente?
In alcune circostanze, i programmi disinstallati dal Mac possono lasciare delle tracce indesiderate sul computer. Per evitare questo puoi utilizzare degli strumenti di rimozione di terze parti. Il migliore al momento è AppCleaner. Quest’ultimo è un software gratuito che permette di rimuovere i programmi da te selezionati senza lasciare alcun dato nel sistema.
Per prima cosa dovrai scaricare l’applicazione dal sito internet del programma. Una volta scaricato, estrai l’archivio Zip e trascina l’icona del programma nella cartella Applicazione del Mac,
Ora aprila cliccando con il tasto destro e seleziona la voce Apri. Così facendo potrai avviare l’app aggirando però le limitazioni Apple.
Ora che visualizzi la finestra di AppCleaner sulla scrivania, trascinaci sopra l’icona del software che vuoi disinstallare e fai clic sul pulsante Rimuovi. Quando ti viene richiesto, digita la password del tuo account utente su macOS, ed ecco fatto, l’applicazione è rimossa in maniera completa.
In alternativa puoi anche cliccare sul pulsante con le linee in orizzontale collocato nella parte in alto a destra della finestra, in modo tale da visualizzare direttamente da AppCleaner l’elenco completo delle applicazioni installate, e individuare da quest’ultimo quella che desideri rimuovere.
Una volta trovato il programma che intendi disinstallare, clicca sul suo nome e poi sul pulsante Rimuovi. In alcuni casi, potrebbe esserti chiesto anche di digitare la password del tuo account utente, per confermare l’operazione. Nelle preferenze del programma puoi anche rimuovere le protezioni per i programmi in esecuzione e quelli di sistema.
Dubbi, domande? Vi aspettiamo nei commenti.