Oggi continuiamo ad esplorare il mondo Apple, questa volta ti mostreremo come cancellare la cronologia Safari da tutti i vostri device del colosso statunitense. Prima di cominciare, ricorda che i dati di navigazione, compresi i segnalibri, i dati dei siti Web e, la cronologia vengono sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi connessi al tuo ID Apple. Questo significa che se cancelli la cronologia di Safari da un device verrà cancellata anche dagli altri.
Per evitare che la cronologia venga cancellata anche dagli altri dispositivi dovresti accedere alle impostazioni di iCloud e rimuovere il segno di spunta dalla voce relativa a Safari. Però facendo in questo modo perderesti la sincronizzazione dei segnalibri, degli elementi salvati nell’elenco lettura e di tutti gli altri dati dei siti Web.
Contenuti:
Disattivare la sincronizzazione tramite iCloud di Safari
Cominciamo proprio con lo spiegare come disattivare la sincronizzazione tramite iCloud di Safari. Per disattivare da Mac dovrai aprire Preferenze di sistema facendo clic sulla sua icona al Dock, cliccare sull’icona di iCloud, individuare Safari nell’elenco sulla destra della finestra visualizzata e rimuovere il segno di spunta che si trova di lato. Ed ecco fatto!
Da iPhone e iPad, dovrai cliccare sull’icona di Impostazioni presente in home screen, pigiare sul tuo nome presente nella parte in alto della nuova schermata visualizzata, tappare su iCloud e portare su OFF l’interruttore che trovi in corrispondenza di Safari. Successivamente scegli, grazie al menu che ti appare, se mantenere sul dispositivo i dati di Safari di iCloud oppure se eliminarli.
Nel caso in cui dovessi ripensarci e volessi riabilitare la sincronizzazione di Safari tramite iCloud, potrai attivare nuovamente la funzione in qualsiasi momento. Per farlo su Mac ti basta accedere alla sezione dedicata ad iCloud nelle preferenze di sistema e spuntare la casella relativa a Safari, mentre su iOS dovrai portare su ON l’interruttore che si trova acanto alla voce Safari nella sezione delle impostazioni dedicata ad iCloud. Semplice no?
Come cancellare la cronologia Safari su Mac
Se vuoi cancellare la lista di tutti i siti Web che hai visitato di recente, apri Safari e seleziona la voce Cancella cronologi, dal menu Cronologia collocato in cima allo schermo. Nella finestra che si apre, scegli se vuoi cancellare tutta la cronologia, la cronologia di oggi, quella di ieri e oggi o solo quella dell’ultima ora e clicca sul pulsante Cancella cronologia cliccando sul pulsante.
Per cancellare la cronologia ma non i loro dati dovrai andare nel menu cronologia di Safari, tenere premuto il tasto alt sulla tastiera del Mac e cliccare sulla voce Cancella cronologia e mantieni dati di siti Web. Anche in questo caso dovrai scegliere se cancellare tutta la cronologia, solo quella dell’ultimo giorno oppure dell’ultima ora, adesso clicca su Cancella cronologia.
Nel caso in cui non volessi cancellare tutta la cronologia ma solo alcuni siti dovrai andare nel menu cronologia e selezionare la voce Mostra tutta la cronologia. Bene ora cerca tutte le pagine di cui vuoi eliminare le tracce, selezionale usando la combinazione cmd+clic e cancellale premendo il tasto backspace sulla tastiera del Mac. Se non riesci a trovare i siti che vuoi eliminare cercali usando la barra di ricerca.
Se le tue intenzioni sono quelle di eliminare anche i cookie, la procedura è lievemente diversa. Allora clicca sulla voce Preferenze che trovi nel menu Safari, e seleziona la scheda Privacy. Ora puoi scegliere di cancellare tutti i cookie facendo clic prima sul pulsante Gestisci i dati dei siti Web e successivamente su Rimuovi tutto. Per cancellare le informazioni dei singoli siti Internet dovrai cliccare prima sul pulsante Gestisci i dati dei siti Web. Ora seleziona i cookie da rimuovere nella finestra che si apre ed infine pigiando sul bottone Rimuovi.
Come fare su iPhone e iPad?
Anche in questo caso se vuoi cancellare l’intera cronologia di navigazione, vai nelle impostazioni di iOS, seleziona l’icona di Safari dal menu che si apre. Dopodiché scorri la schermata verso il basso, clicca sul pulsante Cancella dati siti Web e cronologia e conferma l’operazione facendo tap sul bottone rosso Cancella dati e cronologia.
Invece se vuoi cancellare solo per un determinato lasso di tempo dovrai aprire Safari e cliccare sull’icona del libro che trovi in basso a destra. Ora clicca sulla voce cronologia e premi sulla voce cancella. Scegli se vuoi eliminare i dati di navigazione di oggi, ieri e oggi o dell’ultima ora, ed ecco fatto. Anche su iOS potrai cancellare una singola pagina Web dalla cronologia. Quindi apri il browser, clicca sull’icona libro che trovi nella barra strumenti e seleziona l’icona della cronologia. Vai in quest’ultimo menu e cerca le pagine che vuoi eliminare. Bene ora fai uno swipe vero sinistra e clicca sul pulsante Elimina.
Questo è tutto per oggi, che ne pensate?