In questa guida ti mostreremo i metodi più semplici per imparare come modificare un pdf su Mac. Continua a leggere i prossimi paragrafi per imparare tutti i trucchi.
Contenuti:
Come modificare un pdf su Mac con Anteprima
La prima cosa che puoi fare è andare ad utilizzare Anteprima, un programma che trovi già installato nel tuo Mac. Quindi apri il documento che vuoi modificare facendo doppio clic su di esso (o facendo clic destro su di esso e selezionando le voci Apri con > Anteprima dal menu, se Anteprima non è l’applicazione predefinita per aprire i PDF) e attivare la toolbar con gli strumenti di modifica, cliccando sull’icona della matita collocata in alto a destra. In questo modo, avrai immediatamente a portata di mouse tantissime funzioni per elaborare il contenuto del file PDF selezionato.
Se clicchi sui pulsanti con rettangolo o cerchio oppure sulle frecce, potrai aggiungerli all’interno del documento. Dopo averli aggiunti potrai regolare lo spessore e il colore usando i pulsanti con le tre linee orizzontali e la tavolozza dei colori che si trovano nella toolbar.
Gli altri strumenti che puoi utilizzare: sono la casella di testo, che permette di aggiungere dei testi personalizzati all’interno del documento selezionato, i fumetti e anche la firma. Grazie a quest’ultima potrai firmare elettronicamente i documenti catturando con la webcam del Mac la propria firma autografa o disegnandola tramite il mouse o il trackpad. Ovviamente, questa firma non va confusa con la firma digitale, dato che quest’ultima ha pieno valore legale.
Inoltre puoi anche evidenziare alcune parti del documento. Come? Semplicemente selezionando con il mouse delle porzioni di testo e cliccando sul simbolo dell’evidenziatore. Il colore dell’evidenziatore lo puoi scegliere facendo clic sul pulsante (⌵) che trovi accanto al simbolo dell’evidenziatore e poi scegliendo uno dei pallini colorati presenti nel menu che si apre. Le modifiche verranno salvate automaticamente all’interno del file PDF.
Come editare un PDF dal Mac con PDFelement
Un’applicazione degna di menzione è sicuramente PDFelement di Wondershare. Quest’ultima permette di visualizzare, modificare e creare PDF in maniera molto semplice. Consente di: modificare testi e immagini presenti nei PDF, riconoscere i testi tramite la tecnologia OCR e compilare i moduli; aggiungere annotazioni, evidenziazioni, firme, sfondi e watermark; convertire PDF in file di Word, Excel, PowerPoint e immagini; impostare delle password, riorganizzare le pagine dei documenti e molto altro ancora.
Quest’applicazione è disponibile sia in versione gratuita che però imprime un watermark sui documenti di output e prevede diverse limitazioni (es. l’impossibilità di convertire più di 3 pagine per documento o di salvare i PDF trattati con la tecnologia OCR). Poi troviamo diverse versioni avanzate: versione Standard di PDFelement al costo di 43,99 euro per 3 mesi o 64,99 euro per 1 anno oppure alla versione Pro che costa 54 euro per 3 mesi o 89,99 euro per 1 anno. In alternativa, è possibile acquistare PDFelement Standard pagando 74,99 euro una tantum o Pro pagando 119,99 euro una tantum.
La versione PRO cosa include?
La versione Pro include, oltre ovviamente le funzioni standard, la conversione dei PDF in vari formati di file; il riconoscimento OCR dei documenti scansionati; la creazione e modifica dei moduli; l’aggiunta di modelli con filigrane; la creazione e aggiunta di modelli con più sfondi; l’aggiunta di intestazioni e piè di pagina e altro ancora.
Se vuoi scaricare la versione gratuita, ti basterà aprire il Mac App Store e cerca PDFelement. Dopodiché clicca sul bottone Ottieni e avvia il download e l’installazione di PDFelement, immettendo la password dell’ID Apple o usando il Touch ID.
A download completato, avvia PDFelement e seleziona il documento PDF da modificare. Scegli se acquistare una delle versioni complete del programma, se provare gratis la versione completa del software se usare quella free (ti basta chiudere il riquadro che vedi al centro dello schermo).
Una volta aperto, sulla sinistra ci sono i pulsanti per accedere ai principali strumenti inclusi nel programma: Commenti, con evidenziatore, forme, frecce, caselle di testo e altri tool per aggiungere elementi al PDF; Testo, con gli strumenti per modificare il testo presente nel documento; Immagine, per aggiungere e modificare immagini; Link, per aggiungere e modificare link; Modulo, con gli strumenti per compilare e creare moduli; Redigi, per annerire e rimuovere in modo permanente il contenuto riservato e Strumenti, per accedere a funzioni quali il riconoscimento del testo OCR; l’ aggiunta/modifica di sfondo, filigrana e intestazione/piè di pagina; il ritaglio pagine; la conversione in PDF e altro ancora.
In alto trovi i comandi relativi agli strumenti, sulla destra trovi i pulsanti per organizzare le pagine, visualizzare le miniature, gestire i segnalibri, eseguire una ricerca, regolare la modalità di visualizzazione e impostare lo zoom.
Puoi anche utilizzare Adobe Acrobat Reader DC
Anche in questo caso si tratta di un software di terze parti quindi da scaricare. Esso permette di evidenziare e sottolineare PDF e include anche delle funzioni avanzate per convertire PDF in altri formati (es. .docx), dividerli e quant’altro. Queste funzioni sono però riservate agli abbonati della versione Pro dell’applicazione, che prevede la sottoscrizione di un abbonamento che parte da 18,29 euro/mese (dopo una trial gratuita di 7 giorni).
Quindi una volta scaricato l’applicativo apri il pacchetto AcroRdrDC_xxxxxxxxxx_MUI.dmg, avvia il file in formato .pkg contenuto al suo interno, pigia sul bottone Continua (per due volte consecutive), poi sul pulsante Installa, digita la password di amministrazione del Mac e pigia sul bottone Installa software. Terminata l’installazione del programma, premi sui pulsanti Chiudi e Sposta.
Bene ora puoi finalmente modificare i tuoi file PDF. Clicca due volte sull’icona del documento PDF che vuoi aprire con il programma (se non viene aperto in automatico con Adobe Reader, clicca sulla voce Apri dal menu File posto in alto a sinistra nel programma (nella barra dei menu di macOS) e seleziona il documento di tuo interesse.
Nella schermata troverai:
Home — contiene la lista dei file visualizzati di recente permettendoti di aprirli in maniera piuttosto rapida.
Strumenti — contiene l’elenco completo delle funzioni e degli strumenti del programma, molti dei quali sono disponibili soltanto nella versione a pagamento del software. Per aggiungere evidenziazioni, note e quant’altro, ti raccomando l’utilizzo dello strumento Commenti.
Scheda [nome documento] — indica il file attualmente aperto in Adobe Reader con tutti gli strumenti necessari alla sua consultazione. Cliccandoci sopra, puoi accedere alla toolbar contenente alcuni degli strumenti più utilizzati, come il pulsante per stampare il file, inviarlo tramite e-mail, etc.
Una volta terminato il tuo lavoro, ricordati di salvare le modifiche cliccando sull’icona del floppy disk posto in alto a sinistra.
Come modificare un pdf su Mac con LibreOffice
Un’altra applicazione che puoi utilizzare è LibreOffice, quest’ultima include anche quella che permette di modificare i file PDF alternandone il testo, aggiungendone di nuovo, inserendo annotazioni, immagini e molto altro ancora.
Per prima cosa dovrete scaricare il programma recandovi sul sito ufficiale, al termine del download, apri il pacchetto LibreOffice_xx_MacOS_x86-64.dmg, trascina LibreOffice nella cartella Applicazioni di macOS, fai clic destro sull’icona del programma e seleziona la voce Apri dal menu che si apre per due volte consecutive, così da “bypassare” le restrizioni applicate da Apple nei confronti dei software provenienti da sviluppatori non certificati (operazione necessaria soltanto al suo primo avvio).
Ora, chiudi il programma premendo contemporaneamente i tasti cmd+q oppure selezionando la voce Esci da LibreOffice dal menu LibreOffice in alto a sinistra. Apri il pacchetto LibreOffice_xx_MacOS_x86-64_langpack_it.dmg che hai scaricato poc’anzi, fai clic destro sull’eseguibile LibreOffice Language Pack, seleziona la voce Apri dal menu che si apre, pigia sui pulsanti Apri e Installa, seleziona la voce /Applications/LibreOffice.app dalla finestra che si apre e clicca nuovamente sul bottone Installa.
Dopo aver installato e avviato il programma, devi importare nel programma il file PDF pigiando sul pulsante Apri file situato sulla barra laterale che si trova sulla sinistra della finestra principale di LibreOffice e il gioco è fatto. Una volta aperto il PDF, potrai modificarne il testo, inserire nuove caselle di testo, aggiungere immagini, etc. utilizzando gli strumenti inclusi nel programma. Per salvare le modifiche fatte, seleziona la voce Esporta nel formato PDF dal menu File di LibreOffice e il gioco è fatto.
Modificare un PDF in Word con Mac
Per questa procedura ti consiglio iLovePDF, un servizio online gratuito, grazie al quale puoi convertire vari tipi di file da e verso il formato PDF. Recati sul sito ufficiale del servizio, trascina il documento PDF che vuoi convertire nella finestra del programma. Bene, ora clicca sul bottone converti in Word e poi procedere al download del file convertito.
Come editare un PDF dal Mac se il file è protetto?
Se vuoi modificare un PDF protetto con Mac, non si tratta sempre di un’impresa. Se il documento in questione è protetto dalla owner password, che impedisce di stampare e modificare un PDF criptato, potrebbe essere relativamente semplice rimuoverla. Il discorso cambia decisamente se il documento è protetto dalla user password, che impedisce di aprire e visualizzare il PDF.
Per sbloccare un documento protetto da owner password puoi utilizzare iLovePDF. Tutto quello che devi fare è collegarti a questa pagina del servizio, trascinare il documento nella finestra del browser e cliccare sul pulsante Sbloccare PDF.
Nel caso dei documenti protetti con user password, invece, puoi provare a forzare l’apertura degli stessi tramite programmi del calibro di PDF Crack, ma purtroppo il risultato non è assicurato.
Se riesci a “sbloccare” un PDF scoprendo la owner password o addirittura la user password che lo protegge, potrai poi modificarlo con tutti i metodi precedentemente spiegati.
Piccolo consiglio prima di andare a sbloccare un PDF: se quest’ultimo era pretto da password e l’autore del documento non ti ha dato il permesso per modificarlo, applicare delle modifiche contro la sua volontà potrebbe costituire un reato. Quindi è sempre sconsigliabile utilizzare questa procedura!