In questa guida continuano a parlarti del sistema MacOS e di come utilizzarlo se non ne sei ancora esperto. Continuando a leggere ti spiegheremo come svuotare il cestino Mac, ma non solo ti mostreremo anche come ripristinare un file che hai gettato in esso per sbaglio o cosa fare quando il computer ti dice che non è possibile eliminare alcuni elementi perché sono in uso.
Contenuti:
Come svuotare il cestino Mac
Prima di passare all’eliminazione dei file nel cestino ti consigliamo di controllare bene gli elementi che hai all’interno. In questo modo se hai eliminato qualcosa per errore sei ancora in tempo per recuperarlo. Infatti se vuoi recuperare un file da te eliminato ti basterà trascinarlo fuori dalla finestra del cestino in una qualsiasi altra cartella del Mac.
Ora che sei sicuro di poter svuotare il tuo cestino possiamo proseguire. Di seguito trovi tutti i modi per riuscire a svuotare il cestino sul Mac. Per prima cosa clicca con il tasto destro sulla sua icona che trovi nella barra Dock. Ora seleziona la voce Svuota il Cestino dal menu che compare.
Puoi svuotare il cestino del Mac anche dalla barra dei menu. Se vuoi utilizzare questo metodo, clicca sull’icona cestino e su quella del Finder (il quadrato bicolore con il sorriso) che sta sempre sulla barra Dock oppure fai clic in un punto vuoto della scrivania, seleziona la voce Finder dalla barra dei menu e poi Svuota il Cestino. Per eliminare del tutto i file, ricordati di confermare le tue intenzioni cliccando sul bottone Svuota il Cestino nella finestra che compare.
Un altro sistema che hai dalla tua consiste nel fare clic sull’icona della mela che sta sulla barra dei menu e nel selezionare Informazioni su questo Mac. Nella finestra che compare sullo schermo, recati nella scheda Archiviazione. Premi ora sul bottone Gestisci… che trovi accanto al nome del disco fisso del tuo Mac. Ora premi sulla voce Cestino sulla sinistra dopodiché clicca sul pulsante Svuota il Cestino in alto a destra. Clicca ora nuovamente su Svuota il Cestino.
E se compare un’errore?
Se durante uno di questi passaggi compare un messaggio che ti avvisa del fatto che l’operazione di cancellazione dei dati non può essere completata perché alcuni file sono in uso da una o più applicazioni, dovrai chiudere i file nominati e poi effettuare la cancellazione.
In alcuni casi potrebbe essere necessario forzare la chiusura delle applicazioni coinvolte utilizzando la scorciatoia da tastiera cmd+alt+esc. Dovrai poi selezionare i programmi di riferimento tramite la finestra che vedi apparire e cliccare sul bottone Uscita forzata. Se neppure in questo modo riesci a risolvere, riavvia il Mac in modo tale da interrompere l’esecuzione di ogni processo che fa da impedimento alla cancellazione.
Tramite Terminale
È possibile svuotare il cestino sul Mac anche utilizzando Terminale, vale a dire dalla riga di comando. A differenza di quel che può sembrare, si tratta di un’operazione abbastanza semplice da compiere.
Per riuscirci, dovrai per prima cosa avviare il Terminale facendo clic sulla sua icona (quella con la finestra nera e la riga di codice) che trovi nella cartella Altro del Launchpad. In alternativa, recati nella cartella Applicazioni di macOS, apri la sottocartella Altro e fai doppio clic sulla sua icona da li.
Successivamente inserisci il comando rm -rf ~/.Trash/* seguito dalla pressione del tasto Invio sulla tastiera del computer, se viene richiesta digita la password del tuo account ed otterrai la cancellazione immediata dei file e delle cartelle presenti nel cestino del Mac.
Eliminazione automatica dei file?
Esiste anche un modo per far si che il tuo Mac elimini i file dal cestino dopo un determinato numero di giorni, vuoi sapere come? Bene continua a leggere il prossimo paragrafo.
Per abilitare la funzionalità in questione, clicca sull’icona del Finder (il quadrato bicolore con il sorriso) oppure in un punto senza icone della scrivania, seleziona la voce Finder dalla barra dei menu e pigia su Preferenze.
Nella finestra che compare sullo schermo, seleziona la scheda Avanzate e spunta la casella presente accanto alla voce Rimuovi elementi dal Cestino dopo 30 giorni. Semplice no?
Oltre che così, puoi abilitare la funzionalità in oggetto facendo clic sul simbolo della mela che sta sulla barra dei menu, selezionando la dicitura Informazioni su questo Mac e facendo clic sulla scheda Archiviazione nella finestra che compare sulla scrivania.
Ora clicca sul bottone Gestisci, collocato accanto al nome del disco fisso del tuo Mac, seleziona la voce Consigli dalla barra laterale di sinistra nella nuova finestra che si è aperta, individua la dicitura Svuota automaticamente il Cestino e premi sul pulsante Attiva. Conferma poi le tue intenzioni premendo su Si.
Ma i file vengono rimossi del tutto?
Facendo così i file, non vengono rimossi del tutto. Questo perché finché la porzione di disco che li conteneva non viene occupata da altri dati, questi possono essere sempre recuperati grazi all’uso di programmi adatti a questo fine.
Devi quindi ricorrere all’uso di uno strumento per eliminarli definitivamente, come nel caso di Permanent Eraser. Si tratta di un’applicazione gratuita che è in grado di eliminare i file rendendoli irrecuperabili andando a sovrascrivere i dati per ben 35 volte, mescolando inoltre i nomi degli elementi originali e troncandone la dimensione.
E questo è tutto per questa guida, continuate a seguirci per altre, se ne volete qualcosa in particolare scriveteci nei commenti.