Oggi continueremo con il mondo MacOS, in questa guida ti mostreremo come tagliare una foto con Mac.
Ovviamente per applicare questa procedura dobbiamo parlare dei vari programmi utili. Cominciamo con quelli preinstallati.
Contenuti:
Come tagliare una foto con Mac utilizzando Foto
Il primo che puoi utilizzare è Foto, ovvero l’applicazione predefinita per la gestione delle raccolte fotografiche preinstallata su tutti i computer e i dispositivi mobili Apple. Questo integra vari strumenti di editing, compreso uno che permette di tagliare le foto in modo molto semplice. Per prima cosa dovrai aprire l’applicazione cliccando sull’icona del fiore stilizzato che trovi sulla barra Dock o nel Launchpad.
Ora seleziona la posizione dove si trova la foto che vuoi tagliare utilizzando la barra laterale di sinistra. Bene, fai un doppio clic sulla sua anteprima così si aprirà. Dopodiché premi sul pulsante modifica che si trova in alto a destra, ora clicca su Ritaglia, e utilizza i cursori che trovi agli angoli dell’immagine per ritagliarla. Una volta fatto premi sul pulsante giallo Fine che trovi in alto a destra, in questo modo salverai le modifiche. Se invece vuoi ritornare allo stato iniziale clicca sul pulsante Reimposta, sulla destra, per annullare le modifiche apportate alla foto.
Anteprima
Questa è l’applicazione predefinita di macOS per aprire immagini e documenti in formato PDF, ma è anche l’ideale se devi ritagliare una foto scaricata da Internet o copiata da un drive esterno. Per prima caso dovrai aprire l’immagine che vuoi ritagliare. Se tramite doppio clic l’immagine non si apre automaticamente in Anteprima, fai clic destro sulla sua miniatura e seleziona le voci Apri con > Anteprima dal menu che si apre.
Tieni premuto il tasto sinistro del mouse e racchiudi in una selezione l’area della foto che intendi conservare. Una volta effettuata la selezione, recati nel menu Strumenti > Ritaglia di Anteprima (in alto) oppure premi la combinazione di tasti cmd+k sulla tastiera del Mac, per ritagliare l’immagine. Le modifiche verranno salvate automaticamente sul file originale, senza bisogno di ulteriori passaggi.
Con Anteprima puoi anche ritagliare una foto rotonda. Per riuscirci, una volta aperta l’app, dovrai selezionare la porzione di foto che vuoi mantenere, adoperando lo strumento di selezione ellittica, e poi rimuovere lo sfondo in eccesso. Quindi apri la foto che vuoi ritagliare (con lo stesso metodo descritto prima), poi clicca sull’icona della matita che si trova in alto. Premi sul pulsante (⌵) collocato accanto all’icona del quadrato tratteggiato e seleziona lo strumento Seleziona ellittica dal menu che compare.
A questo punto, disegna il cerchio sulla porzione di foto che hai intenzione di mantenere, avendo cura di tenere premuto il tasto Shift sulla tastiera, clicca sul pulsante Ritaglia e, nel riquadro che si apre, fai clic sul pulsante Converti, in modo da consentire la conversione dell’immagine nel formato PNG. Le modifiche saranno salvate in modo automatico sul file originale.
XnConvert
Se invece hai la necessità di ritagliare più foto contemporaneamente dovrai scaricare l’applicazione XnConvert. Quest’ultima è un’applicazione gratuita che permette di ritoccare le immagini in serie, applicando a esse una vasta gamma di modifiche ed effetti.
Per prima cosa dovrai recarti sul sito ufficiale del programma e scaricarlo. Una volta scaricato vai nella cartella Applicazioni di macOS, fai clic destro sull’icona di XnConvert e premi su Apri per due volte consecutive, in modo da “bypassare” le restrizioni imposte da Apple verso i software provenienti da fonti non certificate (operazione necessaria soltanto al primo avvio).
Per ritagliare le foto con XnConvert dovrai selezionare la scheda Origine nella finestra principale dell’applicazione, trascinare queste ultime nella stessa e selezionare la cartella in cui salvare le immagini ritagliate, cliccando sul pulsante (…) che si trova all’interno della scheda Destinazione.
Recati ora nella sezione Azioni e clicca sul pulsante Aggiungi azione che si trova in alto a sinistra. Dopodiché selezione le voci Immagine e poi Ritaglia. Compila il modulo che compare andando a specificare le dimensioni, ora non ti resta che cliccare il pulsante Converti per completare l’operazione.
Come ritagliare uno screenshot?
Continuiamo questa guida parlando di come andare a ritagliare gli screenshot sul tuo Mac. Allora per prima cosa dovrai realizzare lo screenshot in questione quindi, se vuoi catturare l’intero schermo devi premere semplicemente la combinazione di tasti cmd+shift+3; se vuoi catturare solo una porzione di schermo, invece, devi premere i tasti cmd+shift+4, dopodiché devi tenere premuto il tasto sinistro del mouse ed evidenziare l’area di tuo interesse.
Per ritagliare la foto fatta allo schermo clicca sulla miniatura dello screenshot che ti trovi in basso a destra. Ora si apriranno gli strumenti di modifica veloci inclusi nel sistema MacOS.
Nella finestra che si è aperta, clicca sull’icona del ritaglio (quella raffigurante il rettangolo), serviti degli indicatori comparsi a schermo per definire l’area dell’immagine che vuoi mantenere e quella che intendi rimuovere e poi clicca sul pulsante Ritaglia, situato in alto a destra.
Per concludere, clicca sul pulsante Fine, situato in alto a destra, e lo screenshot modificato verrò salvato nella posizione predefinita in cui vengono salvate tutte le catture dello schermo.
Questa guida riguardante come tagliare una foto con Mac ti è stata utile? Facci sapere la tua opinione nei commenti!