Lenovo ThinkPad P14s e ThinkPad P15s sono dei nuovi ultrabook, che vanno ad aggiungersi all’offerta business-oriented dell’azienda cinese. Sono praticamente identici per design e specifiche tecniche ma, come indica il loro nome, si distinguono solamente per il display che indirettamente condiziona peso, dimensioni e batteria.
Lenovo ThinkPad P14s e ThinkPad P15s Deisgn
Lenovo ThinkPad P15s si distingue dal fratello minore per il display da 15.6 pollici, che porta il suo peso a 1.75 kg e il suo spessore a 1.9 cm, contro i 1.47Kg e 1.7 cm di spessore del 14 pollici.
Il telaio è completamente in nero e nel complesso il pc risulta molto resistente, visto che si tratta di un prodotto certificato MIL-STD-810G, ovvero rispondente a specifici standard militari. Abbiamo poi una tastiera chiclet retroilluminata, per scrivere in comodità anche al buio ed un TrackPoint, oltre ad un più classico touchpad.
Prestazioni
Entrambi i computer sono basati su un processore Intel Comet Lake a scelta tra un quad-core Intel Core i5-10210U a 1.6GHz, un Core i5-10310U a 1.7 GHz, un Core i7-10510U a 1.8 GHz oppure un Core i7-10610U a 1.8 GHz.
La scheda grafica è un’integrata Intel UHD 620 con memoria condivisa, la memoria RAM arriva a 48 GB (un modulo saldato ed uno slot libero) e l’unità di archiviazione è una SSD M.2 NVMe PCIe 3.0 fino a 2TB. In alternava, lo storage può essere fornito di un modulo SSD Intel Optane H10 da 512GB + un modulo Optane da32 GB (x4, 2280), un drive SSD da 128GB (x2, 2242) e un drive SSD da 256/512 GB o 1/2 TB (x4, 2280).
Ovviamente è anche possibile scegliere una GPU dedicata, che potrà essere aggiunta dall’utente in base alle proprie esigenze: Nvidia Quadro P520 con 2 GB di memoria GDDR5 avrà le stesse prestazioni della Nvidia GeForce RTX 2060. Lenovo ThinkPad P14s possiede uno schermo IPS da 14 pollici con diverse opzioni:
Per quanto riguarda il Display, abbiamo anche qui diverse possibilità di scelta:
- Full HD (1920 x 1080 pixel) antiriflesso con copertura del 45% NTSC, luminosità di 250nits e contrasto di 700:1;
- Full HD (1920 x 1080 pixel) antiriflesso con copertura del 45% NTSC, luminsoità di 300nits e contrasto di 700:1;
- (1920 x 1080 pixel) a basso consumo antiriflesso con copertura del 72% NTSC, luminosità di 400 nits e contrasto di 800:1;
- Full HD (1920 x 1080 pixel) Privacy Guard touch antiriflesso con copertura del 72% NTSC, luminosità di 500nits e contrasto di 1000:1
- Ultra HD 4K (3840 x 2160 pixel) HDR con copertura colore del 100% Adobe RGB, luminosità di 500nits e contrasto di 1500:1.
Per il modello da 14 pollici invece Lenovo ha previsto solo due opzioni per lo schermo antiriflesso IPS Full HD (1920 x 1080 pixel): la prima con luminosità di 250nits, copertura colore del 45% NTSC e contrasto di 800:1 e l’altro touch con luminosità di 300nits, copertura colore del 45% NTSC e contrasto di 800:1.
Le connessioni wireless includono un WiFi 802.11ax (2×2, Intel Wi-Fi 6 AX201), connettività Bluetooth 5.1, e 4G-LTE (opzionale),
Le interfacce disponibili sono le seguenti:
- 1x HDMI 1.4b;
- 1x jack audio combo;
- Una porta Gigabit Ethernet;
- 2x USB 3.0;
- 1x USB-C 3.1 Gen1;
- 1x USB-C 3.1 Gen2 Thunderbolt 3;
- Un lettore di schede microSD.
Sul fronte audio/video abbiamo due speaker Dolby Audio (2 x 2W), una webcam HD da 720p con ThinkShutter e la possibilità di aggiungere un sensore a infrarossi per l’autenticazione tramite riconoscimento facciale via Windows Hello utilizzato anche dal lettore di impronte digitali opzionale.
Il ThinkPad P14s integra una batteria da 50 Wh ricaricabile in un’ora fino all’80% e capace di garantire fino a 15 ore di autonomia, mentre ThinkPad P15s possiede una batteria da 57 Wh con un’autonomia annunciata di 16.30 ore. Infine entrambi i pc possono essere configurati con Sistema Operativo Windows 10 oppure Linux Ubuntu.
Conclusioni e Prezzo
Entrambi i computer hanno dei prezzi abbastanza alti, che variano a seconda della configurazione scelta dall’utente, parliamo infatti di top di gamma e con la scheda tecnica più complessa possiamo anche arrivare ad una spesa di 2000 euro.
Per quanto riguarda la disponibilità, è possibile acquistarli anche nel nostro paese a partire dall’autunno 2020.