Huawei Matebook E 2022 è un tablet 2-in-1 già venduto in Cina da qualche mese e finalmente arrivato anche nei mercati europea.
Oggi andremo a conoscerlo meglio, quindi ti invito a continuare la lettura per saperne di più.
Huawei Matebook E 2022 Design
Il pc è costruito in lega di magnesio e fibra di vetro, che riesce a distinguersi da altri modelli concorrenti per il bellissimo display e l’esperienza d’uso, grazie alla tastiera dock e alla nuova penna digitale, migliorata rispetto al passato.
Il telaio misura 306 x 215 x 7.9 mm e pesa 709 grammi, inoltre Matebook E 2022, integra un display FullView OLED a 10 bit – ovviamente touch – da 12.6 pollici WQXGA (2560 x 1600 pixel) in 16:10, con rapporto di contrasto 1.000.000:1, luminosità massima di 600 nit (standard 400 nit), copertura dello spazio colore DCI-P3 al 100% e precisione del colore Delta E < 1. Le cornici dello schermo sono così sottili da portare il rapporto screen-to-body al 90%.
Prestazioni
Passando alla piattaforma hardware, Huawei ha scelto di integrare un processore Intel Core i3-1110G4, Intel Core i5-1130G7 o Core i7-1160G7 (Tiger Lake), con scheda grafica Iris Xe integrata nella CPU, che dovrebbe essere sufficiente per poter gestire qualsiasi scenario di utilizzo.
Saranno disponibili sul mercato varie SKU, ma la più potente dovrebbe integrare 16 GB di RAM LPDDR4x e uno spzio di archiviazione SSD PCIe NVMe da 512 GB.
Le connessioni wireless sono Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.1, mentre le interfacce disponibili sono le seguenti:
- 1x USB-C con Thunderbolt 4 (fino a 40 Gbps)
- 1x jack audio combo da 3.5 mm.
Abbiamo anche un sensore di impronte digitali nel pulsante di accensione, una fotocamera da 13 MP sul retro del tablet ed una frontale da 8 MP, oltre a quattro altoparlanti e quattro microfoni. Il sistema operativo preinstallato è Windows 11 Home. La batteria da 42Wh dovrebbe assicurare autonomia per un intero giorno lavorativo e ricarica rapida a 65W (da 0 al 54% in appena 30 minuti).
Infine Huawei offre diverse opzioni di tastiera per MateBook E 2022, tra cui una “smart magnetic keyboard” ed una “slide keyboard”. Entrambe si collegano al tablet tramite dei pogo pin nella parte inferiore e, a seconda delle esigenze dell’utente, possono essere accompagnate da una Huawei M-Pencil di seconda generazione, per poter scrivere e disegnare a mano libera direttamente sullo schermo per almeno 10 ore consecutive.
Conclusioni e Prezzo
Huawei Matebook E 2022 è stato lanciato ufficialmente alla fine dello scorso anno in Cina, ma ora si prepara a varcare i confini europei al prezzo di partenza di 649 euro e fino a 1399 euro, a seconda della configurazione. Purtroppo al momento non abbiamo dettagli sull’arrivo in Italia, ma abbiamo approfittato del sample esposto in fiera per un primo contatto.
La penna supporta 4096 livelli di sensibilità alla pressione ed ha una latenza di 2 ms, si aggancia al telaio magneticamente e si ricarica wireless. Huawei ha confermato che in alcuni mercati la penna sarà inclusa in dotazione, mentre in altri sarà necessario acquistarla separatamente con le tastiere.