Liberare spazio su Android è una pratica tanto più importante quanto limitata è la memoria del dispositivo mobile smartphone o tablet. In base infatti al tipo di dispositivo mobile, si può avere più o meno spazio a disposizione che tuttavia andrà ad esaurirsi inesorabilmente dato che la massima espansione di memoria è al momento rappresentata dalle schede SD da 64 GB. La fine dello spazio di archiviazione determina le prestazioni dell’equipaggiamento Android, e dunque tenere in ordine i files e le installazioni è imperativo per un buon utilizzo. Per visualizzare la maniera in cui lo spazio di archiviazione è utilizzato dallo smartphone e tablet Android: eseguire Tap sul pulsante “Applicazioni”; Scegliere “Impostazioni”; Scegliere “Utilizzo Memoria” dal menù (il nome dei menù ed il loro posizionamento varia in base al modello dello smartphone e tablet Android. La schermata in oggetto impiegherà un paio di secondi per calcolare lo spazio utilizzato, dividendolo in varie sezioni, e dando indicazioni su come è distribuito. E’ interessante notare che effettuando tap su ciascuna sezione, si visualizza il dettaglio dei files raggruppati. Per ottimizzare lo spazio del dispositivo si hanno a disposizione due opzioni fondamentali: cancellazione dati, backup dati. Il backup può avvenire in maniera manuale, collegando il dispositivo al computer e trasferendo i files per archiviazione (tipicamente foto, video); effettuare il backup programmatico su servizi on the cloud come Dropbox. Messi a sicuro i dati personali come files multimediali, che tra l’altro sono quelli che occupano più spazio in assoluto, si può procedere alla cancellazione completa e sicura delle risorse.
Lascia un commento