Quando pensi ad accessori di “alta tecnologia” forse non pensi alla stampante. Perché lei sta lì. Viene quasi data per scontata. D’accordo serve a stampare i documenti, serve a dare un corpo di carta ai nostri scritti, è utile quando vogliamo/dobbiamo tenere tra le dita qualcosa che abbiamo letto online o che abbiamo prodotto battendo i tasti sulla nostra tastiera ma poi? Cos’altro? Se la tecnologia che può essere applicata per esempio a uno smartphone vi sembra ancora imparagonabile a quella che può animare una stampante, per quanto innovativa, allora forse dovreste fare più attenzione alle ultime news provenienti proprio dal mondo della tecnologia.
Le stampanti, infatti, presto saranno in grado di stampare oggetti. E intendiamo letteralmente. Non “immagini di oggetti”, non stampe a due dimensioni, non solo disegni che raffigurano gli oggetti, foto che li ritraggono e testi che li descrivono ma oggetti tridimensionali, con un loro spessore, un loro peso, utilizzabili come normali oggetti consegnati a mano. L’artigianato si sposerà quindi con la tecnologia: chi ha detto che la tecnologia allontana dagli oggetti più materiali, tangibili? Questa tecnologia potrà inoltre essere utilizzata per scopi umanitari come mandare cibarie e capi d’abbigliamento là dove servono maggiormente anche se di certo non mancherà chi cercherà di sfruttare questa tecnologia per scopi meno nobili come spedire armi.
Lascia un commento