• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale

NewsGeek

Il piccolo Mondo Geek

  • Home
  • Accessori
  • Android
  • Apple & iOS
  • Guide
    • Guide Android
    • Guide iOS
  • Pc
  • Smartband
  • Smartphone cinesi
Tu sei qui: Home / Smartband / Yamay HR4 caratteristiche tecniche e prezzo

Yamay HR4 caratteristiche tecniche e prezzo

26 Luglio 2018 di Daniele Amelino Lascia un commento

Anche se non ha uno di quei nomi altisonanti, la Yamay anno dopo anno ha continuato a fabbricare smartband interessanti e quello che oggi esaminiamo è il Yamay hr4. Come ovviamente si intuisce dal nome, la smartband in questione è la quarta della sua generazione e si può acquistare da circa un anno.

Anche se questa casa è poco pubblicizzata, ha alle sue spalle diversi anni di esperienza nel settore dei wearable. Per questo motivo abbiamo scelto di parlarvi di questo device che, a nostro avviso, merita di essere preso in considerazione sopratutto da chi vuole un prodotto interessante ma ad un prezzo contenuto.

Contenuti:

  • Yamay hr4 caratteristiche tecniche e design
  • Yamay hr4 funzioni
  • Yamay hr4 come funziona
  • Yamay hr4 Amazon cosi ne parla
  • Yamay hr4 prezzo, pro e contro

Yamay hr4 caratteristiche tecniche e design

Yamay hr4 caratteristiche tecniche

Prima di lanciarci in un discorso puramente tecnico, vediamo in primo luogo se questa samrtband incontra i vostri gusti o meno. Personalmente ho trovato il design della Yamay hr4 abbastanza interessante, non tanto per il display quanto per il cinturino.

Vediamo dunque con ordine entrambe le cose ma prima chiariamo un punto: display e cinturino non costituiscono un unico corpo. Partiamo dal display e diciamo sin da subito che Yamay hr4 si presenta con un bel display ampio e leggibile che si adatta bene alla forma del polso. Come potete vedere dalle immagini è presente anche un tasto touch che vi aiuterà nella navigazione ma questo lo vedremo in seguito.

Passiamo ora al cinturino, che come abbiamo detto poc’anzi, si può staccare dal display. In termini puramente estetici il cinturino si presenta in TPU ed è stato realizzato con una trama romboidale abbastanza vistosa. Questo è forse il dettaglio che più distingue questo device dalla concorrenza. Per quanto riguarda la chiusura, invece della clip che a molti risulta scomoda e poco sicura, Yamay hr4 ha optato per la chiusura tipica degli orologi con passante e dente di sicurezza.

Terminato con il lato estetico possiamo iniziare a conoscere la smartband anche sotto un profilo più tecnico. Per fare ciò partiamo da una panoramica sulle caratteristiche principali del device.

Yamay hr4 caratteristiche tecniche

  • Display:  OLED da 0.96 pollici e funzioni touch (monocromatico)
  • Materiale cinturino: TPU.
  • Sensori; Accelerometro G-sensor 3 assi, sensore HR
  • Ricarica: 5V USB.
  • Impermeabilità: IP67.
  • Batteria: Batteria ricaricabile lithium-ion polymer.
  • vibrazione: Si

Come potete vedere dalle specifiche il display del device è grande quanto basta per renderlo ben leggibile, inoltre è ben accetta anche la certificazione IP67. Per quanto riguarda l’autonomia della batteria ci attestiamo sui 4/5 giorni di media.

Yamay hr4 funzioni

Yamay hr4 funzioni

Veniamo ora ad una delle parti più importanti, ossia le funzioni di cui è dotata la smartband. Anche in questo caso faremo prima una breve panoramica per poi approfondire quei punti più importanti. Non mancheremo poi di approfondire il discorso su come funzione il device in esame.Senza indugiare oltre, qui di seguito troverete le funzioni principali:

Yamay hr4 funzioni

  • Data/ora
  • sveglia
  • segnalazione sedentarietà prolungata
  • scatto da remoto
  • monitoraggio attività fisica (calorie, distanza, passi, battiti)
  • modalità bicicletta
  • impostazioni sport specifici
  • monitoraggio del sonno
  • notifiche a schermo

Quello che vi abbiamo riportato sopra non è un elenco esaustivo ma sono solo le funzioni principali della smartband. Scaricando l’app difatti troverete anche altre funzionalità che andranno a completare la vostra esperienza quotidiana. Dal momento che non ci sono voci particolari, possiamo concludere qui le info riguardanti le funzioni e passare oltre.

Yamay hr4 come funziona

Yamay hr4 come funziona

Probabilmente è di maggiore interesse sapere questa Yamay hr4 come funziona una volta messa al polso. Bene in questa sezione vediamo di rispondere almeno alle prime esigenze. Dunque la smartband in questione, come buona parte dei wearable, si utilizza sia tramite display sia tramite app. Ovviamente dal display avremo una gestione immediata e si riuscirà ad accedere solo ad alcuni dei dati che in realtà il Yamay hr4 raccoglie.

L’interfaccia del display è molto semplice da utilizzare, basterà attivare il display tramite il tasto touch. una volta acceso sfiorando il tasto si scorrerà il menu mentre tenendolo premuto si accederà alla funzione selezionata. Per quanto il tutto sia intuitivo va detto che il sistema, a mio avviso, non è comodissimo.

Altro metodo di utilizzo è quello tramite app. Per poter collegare e sfruttare la Yamay hr4 dovrete scaricare l’app Smart Wristband. L’app è gratuita e disponibile sia per Android che per iOS, l’interfaccia è molto semplice per cui una volta scaricata sarà facile da utilizzare. Mentre scrivo questa recensione devo però farvi presente che le ultime recensioni degli utenti hanno abbassato di molto la valutazione dell’app in quanto dopo un aggiornamento non funziona come dovrebbe. Ovviamente questo è un problema momentaneo ma per correttezza mi è sembrato opportuno segnalarvelo.

Yamay hr4 Amazon cosi ne parla

Per dare un giusto quadro d’insieme ma sopratutto per imparzialità, abbiamo deciso di  vedere della Yamay hr4 Amazon come ne parla. Per fare ciò ci siamo rifatti alle recensioni scritte dagli utenti che hanno acquistato il prodotto sullo store.

Devo dire che il prodotto riscuote un gran successo, ovviamente non mancano delle pecche nè tanto meno recensioni negative, ma il trend è positivo. La Yamay hr4 sorprende per rapporto qualità prezzo e viene ritenuta comoda e facile da utilizzare. Pur consapevoli del limite qualitativo dei materiali, non si riscontrano critiche nella resistenza della smartband ed il suo design non è passato inosservato. Rispetto al modello precedente molti utenti hanno sottolineato l’utilità dell’impermeabilità.

Ovviamente qualche pecca è stata riscontrata e prontamente evidenziata. Tra i problemi principali si segnala una difficile lettura del display in determinate condizioni di luce e qualche dato sballato ma che tutto sommato rientra nel range di errore prevedibile. Come detto in precedenza si riportano anche errori legati all’app ma questo dovrebbe essere un problema momentaneo. Vi invitiamo comunque a leggere voi stessi qualche recensione e per farlo dovrete semplicemente cliccare qui: Yamay hr4 recensione.

Yamay hr4 prezzo, pro e contro

Veniamo alla parte finale di questa recensione, ossia il prezzo. La Yamay hr4 si posiziona in una fascia di prezzo medio bassa e difatti la si riesce ad acquistare con circa 30 euro. Il prezzo non lo riportiamo con precisione in quanto ci sono diversi siti cui fare riferimento per cui sarebbe difficile riportarli tutti correttamente.

Pro

  • Display ampio
  • cinturino ben fatto
  • impermeabile
  • sensore HR a costo contenuto.

Contro

  • Display non sempre leggibile
  • app migliorabile
  • poca compatibileità con app terze.

 

Archiviato in: Smartband Etichettato con:caratteristiche tecniche, prezzo, Yamay hr4

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Cerca

Il Podcast

Seguici Sui Social

Le nostre Guide

whatsapp diventare anonimi

viber diventare anonimi

scarica musica gratis

Selezionati per te:

OnePlus,dalle stelle alle stalle:Cosa starà accadendo?

HTC One brandizzato Tim si aggiorna ad Android 4.3 con Sense 5.5

Da Android ad iPhone: ecco la guida da parte di Apple

Illustrati tutti i segreti della fotocamera del nuovo Lumia 1020 nel White Paper ufficiale

Motorola Moto X 2014: ecco com’è all’interno

Cortana per Android si aggiorna: ecco le novità

Un pizzico di Google Glass per tutti grazie ad un launcher (video)

Twitter si arricchisce di funzioni aggiunta la diretta live

Twitter aggiunge il tasto per andare in Live

Siti Amici

Crea il tuo logo gratis
  • Autori
  • Chi siamo
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contattaci
  • Redazione
Copyright © 2019 Tutte le immagini ed i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.